ambiti di intevento
consulenza psicologica ai genitori
Consulenza psicologica ai genitori che desiderino interrogarsi sulla qualità della relazione con i loro figli, comprenderne le difficoltà evolutive e sostenerli nel percorso di crescita.
inquadramenti psicodiagnostici in età evolutiva
Inquadramenti psicodiagnostici in età evolutiva mediante colloqui liberi, sedute di gioco, somministrazione dei principali test proiettivi e cognitivi. La consultazione psicologica non ha una mera finalità conoscitiva ma porta già in sé importanti potenzialità trasformative. I colloqui di restituzione rappresentano infatti un importante momento di riflessione ed integrazione dei contenuti portati dal paziente e dai genitori con le osservazioni emerse dal percorso diagnostico.
inquadramenti diagnostici DSA
Inquadramenti diagnostici dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, con particolare attenzione alle componenti emotive e motivazionali connesse al disturbo.
Autorizzazione dell'ASL di Bergamo alla certificazione DSA valida ai fini scolastici in collaborazione con d.ssa Rossana Narcisi (neuropsichiatra infantile) e d.ssa Veronica Pensenti (logopedista).
psicoterapie psicoanalitiche con bambini
L'intervento psicoterapico in infanzia si configura come intervento di sostegno allo sviluppo per riattivare i fisiologici processi di crescita e maturazione del bambino. Mediante sedute di gioco, canale privilegiato in infanzia per la comunicazione ed elaborazione del proprio disagio, si aiuta il bambino ed i suoi genitori ad incontrare le emozioni intense rinchiuse nel linguaggio dei sintomi, rivisitando le dolorose esperienze e le precarie strutturazioni del Sé che li hanno originati. La presa in carico terapeutica è accompagnata da un parallelo percorso di sostegno alla genitorialità, al fine di accogliere e valorizzare il desiderio dei genitori di essere parte attiva nel promuovere le trasformazioni del figlio.
psicoterapie psicoanalitiche con adolescenti e giovani adulti
La sofferenza psichica percepita e la sintomatologia in atto viene riletta alla luce del momento evolutivo in gioco e della storia personale di cui si è portatori, per promuovere l'individuazione di sé e del proprio percorso futuro. L'intervento terapeutico si configura come dialogo su di sé e sulla propria identità, tra bisogni di autonomia/indipendenza e bisogni di continuità/appartenenza.
percorsi di mediazione famigliare
La coppia in fase di separazione viene accompagnata ad attraversare il proprio conflitto, nel rispetto della responsabilità genitoriale condivisa e nell'interesse del benessere dei propri figli.
interventi formativi in ambito scolastico ed educativo
attività di supervisione a colleghi in formazione
"La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia ha a che fare con due persone che giocano insieme."
Donald W. Winnicott