progetto adolescere
Dal latino ad-alere (ad rafforzativo, alere nutrire, allevare), adolescere significa crescere, nutrirsi, svilupparsi fino a diventare adulti.
Adolescere è dunque un progetto d'intervento clinico - di matrice psicoanalitica - rivolto a genitori, bambini, adolescenti e giovani adulti finalizzato ad accompagnare alla crescita, al superamento di momenti evolutivi critici ma con alto potenziale trasformativo.
adolescere è...
Adolescere è attenzione al passato, alla storia personale di cui tutti – adulti o bambini – siamo portatori, ma anche apertura e sguardo verso il futuro.
Adolescere è lavoro sull'individuo, ma è anche valorizzazione del potenziale trasformativo dell'ambiente.
Adolescere è accoglienza di sintomi, sofferenza e difficoltà, ma anche valorizzazione delle risorse creative e potenzialità.
una visione olistica
Particolare attenzione viene data ad una visione olistica del paziente integrando dimensione emotivo-relazionale, funzionamento del pensiero e sintomi, ovvero il linguaggio scelto per comunicare le proprie difficoltà.
Solo una visione organica del funzionamento del paziente - non frammentata e non meramente orientata al sintomo - è in grado di ridare senso alle difficoltà sperimentate, avviando ad una migliore comprensione del paziente, del suo modo di confrontarsi con il mondo interno ed esterno, del suo bisogno di difendersi strutturando sintomi e difese.
Alcune manifestazioni di disagio…
Frequentemente le difficoltà in età evolutiva prendono la forma di:
- disturbi d'attaccamento e separazione
- disturbi emotivi (come ansia, tristezza, sbalzi d'umore)
- disturbi secondari a eventi altamente stressanti (ad es. lutti, ospedalizzazioni)
- disturbi somatici (ad es. cefalee)
- disturbi dell'alimentazione
- disturbi dell'evacuazione (ad es. enuresi)
- disturbi del sonno-veglia
- difficoltà relazionali e disturbi del comportamento
- difficoltà d'apprendimento
- autolesionismo e/o comportamenti a rischio