profilo professionale
D.ssa Nives Rota
Psicologa Psicoterapeuta del bambino, dell'adolescente e dell'adulto in quanto genitore
formazione
Si laurea nel 2000 in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova. La formazione universitaria è dedicata all'approfondimento del funzionamento cognitivo della mente umana ed ai suoi correlati neuropsicologici. Dal 2001 è iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia al numero 03/6360.
Nel 2007 consegue la specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva presso Istituto Psiba di Milano. La formazione teorica ricevuta si colloca nell'area della psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva (Winnicott, Bion, Ogden…) interfacciata con le scoperte dì più recenti di neuroscienze e infant research.
Partecipa annualmente a gruppi di formazione di psicoanalisi junghiana.
esperienze professionali
Dal 2004 ad oggi lavora privatamente come psicologa, psicoterapeuta di genitori, bambini, adolescenti e giovani adulti. Si occupa sia del sostegno a difficoltà evolutive fisiologiche che di interventi diagnostici e/o psicoterapici. L'esercizio della psicoterapia in età evolutiva le permette di osservare in vivo il processo di formazione dell'individuo e della personalità, esperienza importante anche per il lavoro terapeutico con l'adulto con il quale si può inferire solo a posteriori le vicende legate alla costruzione dell'identità.
Dal 2010 al 2016 è stata consulente psicologa presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatra dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Bonate Sotto (BG) per l'Azienda Ospedaliera di Treviglio Caravaggio, dove ha acquisito una significativa esperienza nell'ambito del lavoro integrato in equipe, interventi in età precoce, disturbi d'apprendimento, disabilità, difficoltà emotive legate all'immigrazione, gravi psicopatologie in infanzia e adolescenza.
Tale esperienza le ha permesso di interfacciarsi attivamente con la complessità dei servizi per infanzia e adolescenza (scuole, consultori, comunità educative e psichiatriche, centri diurno, servizi di tutela, servizi affidi, Tribunale dei Minori, CPS) dando valore al lavoro di rete ed alla costruzione di pensieri e prassi condivise per la gestione delle situazioni più complesse.
Dal 2007 al 2009 è stata consulente psicologa per l'ASL di Bergamo presso sportelli d'ascolto per adolescenti in istituti superiori e licei di Bergamo e provincia. L'ascolto di adolescenti interessati ad interrogarsi sulle proprie difficoltà (senza alcun intervento e mediazione di insegnanti e genitori) rappresenta un osservatorio privilegiato sul fisiologico percorso individuativo adolescenziale, ricco di risorse vitali e creative ma anche di fatiche e profonde ambivalenze.
Dal 2005 al 2010 ha effettuato numerose collaborazioni in ambito scolastico ed educativo con nidi, scuole dell'infanzia, istituti comprensivi,
associazioni di volontariato del territorio bergamasco.
Tali iniziative sono state caratterizzate dallo sforzo di valorizzare la capacità degli adulti di interrogarsi sulla qualità della relazione costruita con i
bambini attraverso pensieri che restituissero senso alle loro fatiche e recuperando la capacità di sostenerne attivamente il percorso di crescita
invece di delegare tale funzione a professionisti esterni.
Sono stati attivati sportelli d'ascolto e interventi formativi con metodologia attiva per i genitori e percorsi formativi per insegnanti/educatori
mediante l'utilizzo della metodologia dell'Osservazione Diretta Partecipante.
"La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo"
Donald W. Winnicott